cos'è la lavanda

Cos’è la lavanda?

La lavanda è una pianta che appartiene alla famiglia delle “Lamiaceae”, ed è caratterizzata da una tipica infiorescenza a forma di spiga; è una pianta suffrutticosa che può raggiungere anche un’altezza di circa 60 cm ed arrivare, eccezionalmente, perfino ai 120 cm di altezza ed ha una ramificazione eretta, non fitta ma densamente fogliosa.

Storia

Il suo nome scientifico è “Lavandula”, trova la sua derivazione nel verbo latino “lavare” (lavandus, lavanda, lavandum: “che deve essere lavato”) alludendo al fatto che queste piante dall’intenso profumo e dai numerosi benefici corporei erano molto utilizzate nell’antichità, soprattutto per detergere il corpo.

Proprio per queste sue importanti caratteristiche terapeutiche e cosmetiche è considerato come un buon analgesico, utile per combattere i dolori muscolari ed è utile anche come sedativo.

Il suo olio ha proprietà essenziali e nutritive importanti che ne fanno quale elemento base per la produzione di prodotti di cosmesi per la cura del corpo… e della mente.

lavanda

Utilizzi della lavanda

I fiori, le foglie e l’olio essenziale della pianta sono tutti usati come alternative naturali a diversi tipi di medicinali. La lavanda viene assunta per via orale come integratore, spesso per trattare ansia, depressione, insonnia e dolore fisico, inclusi mal di testa e mal di denti.

La lavanda viene utilizzata principalmente in lozioni e creme per i trattamenti della pelle e dei capelli, nonché per il trattamento di ferite e dolore.

È spesso usato come strumento di aromaterapia per problemi di sonno, per migliorare l’umore e alleviare lo stress. La lavanda viene prodotta in tè e infusi e talvolta utilizzata anche come ingrediente nelle ricette.


Leave your thought here